Dove siamo

Tindari e Marinello

Mito, arte, cultura, paesaggi da fiaba

In frazione di Patti, la Basilica Santuario di Maria Santissima di Tindari sorge sulla sommità d’un colle affacciato proprio sui laghetti di Marinello ed è dedicata al culto della Madonna Nera del Tindari: leggenda vuole che la scultura, trasportata per mare, impedì alla nave di ripartire dopo che si era rifugiata nella baia dei laghetti di Tindari, per sfuggire alla tempesta. E qui vi è rimasta.

Ai piedi del promontorio dove sorge il Santuario di Tindari si trovano i Laghetti di Marinello, un braccio di mare di eccezionale bellezza. Si tratta di una vasta area di sabbia con dei laghetti di acqua salmastra che si modificano in continuazione per effetto delle maree. L’aspetto floristico della zona è caratterizzata dalla notevole varietà di specie che meglio si adattano ai differenti ambienti: sabbie litorali, laghetti salmastri e rupi. Le sabbie litorali sono ambienti caratterizzati dalle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte e da forti concentrazioni di salsedine. Tra le specie più frequenti: la violaciocca selvatica, il ravastrello marittimo, il papavero cornuto, il giglio marino, l’eringio di S. Pietro, la gramigna delle spiagge, la medica di mare e lo zigolo delle spiagge.

Patti e Mongiove

Tra antiche culture e spiagge incontaminate

È un vivace centro della costa tirrenica affacciato nella parte più interna dell’omonimo Golfo e si allunga sul mare con Marina di Patti, ove recentemente sono stati ritrovati i resti di una Villa Romana. Fondata nel 1094 dal conte Ruggero I, elevata a sede vescovile da re Ruggero II nel 1131, nominata città regia da Federico III d’Aragona nel 1312, Patti riceve il titolo di “magnanima” da Carlo V, per aver versato un generoso tributo alla corona. Il nucleo storico della città conserva ancora in parte il tessuto medievale di strette viuzze, sormontate da archi, raggruppato attorno alla Cattedrale. La Cattedrale, la cui struttura attuale è settecentesca, presenta un bel portale normanno rimontato sulla facciata principale.

Immaginate di trovarvi in una terra incantata: intorno a voi il blu del Tirreno si estende a perdita d’occhio ed il cielo si confonde con il mare… Mongiove è situata in un’insenatura circondata da verdi colline che le regalano un clima gradevole e ventilato. La località balneare è caratterizzata dalla presenza di ampie spiagge sabbiose, con fondali marini di media profondità che agevolano un’ attività di pesca, a traina e da terra , particolarmente fiorente.

Prenota ora
Book now
x  Powerful Protection for WordPress, from Shield Security
Questo Sito È Protetto Da
Shield Security