È un vivace centro della costa tirrenica affacciato nella parte più interna dell’omonimo Golfo e si allunga sul mare con Marina di Patti, ove recentemente sono stati ritrovati i resti di una Villa Romana. Fondata nel 1094 dal conte Ruggero I, elevata a sede vescovile da re Ruggero II nel 1131, nominata città regia da Federico III d’Aragona nel 1312, Patti riceve il titolo di “magnanima” da Carlo V, per aver versato un generoso tributo alla corona. Il nucleo storico della città conserva ancora in parte il tessuto medievale di strette viuzze, sormontate da archi, raggruppato attorno alla Cattedrale. La Cattedrale, la cui struttura attuale è settecentesca, presenta un bel portale normanno rimontato sulla facciata principale.
Immaginate di trovarvi in una terra incantata: intorno a voi il blu del Tirreno si estende a perdita d’occhio ed il cielo si confonde con il mare… Mongiove è situata in un’insenatura circondata da verdi colline che le regalano un clima gradevole e ventilato. La località balneare è caratterizzata dalla presenza di ampie spiagge sabbiose, con fondali marini di media profondità che agevolano un’ attività di pesca, a traina e da terra , particolarmente fiorente.